Uscito a luglio da Fazi con mille strombazzamenti e gli elogi della stampa francese, lodato su molti siti e blog italiani prima della pubblicazione, "I falsificatori" di Antoine Bello ha un'idea non malvagia (anche se già usata e stra-usata): una società mezza segreta falsifica i documenti e gli avvenimenti, insomma la storia. Il problema dove sta? La scrittura è di una piattezza imbarazzante, con personaggi inconsistenti che annaspano in una trama soporifera sbrodolata lungo 520 pagine interminabili. E adesso è uscito pure il seguito che si chiama "Gli illuminati". Se vi cogliesse la tentazione di comprare uno di questi bluff (100.000 copie vendute in Francia!), pensateci su. E non una volta o due, ma settanta sette volte sette.
Ieri ho fatto un bel giro in libreria e mi è capitato tra le mani il volumone. Dopo una rapida scorsa, l'ho immediatamente classificato tra le sole epocali da conferire seduta stante in discarica. Mi spiace solo per le migliaia di alberi sacrificati per stamparlo
Scritto da: Eeka | 18/10/2010 a 10:27
Ma la fantapolitica è un territorio pericolosissimo - la minchiata è sempre in agguato! Semprissimo direi.
Non corro il rischio comunque perchè il genere mi lascia tiepiduccia.
Scritto da: zauberei | 18/10/2010 a 10:35
Romanzi sui complotti? Dipende.
Questi Falsificatori sono scritti con i piedi.
Uno come "La congiura delle ombre" di Theodore Roszack (http://lucianoidefix.typepad.com/nuovo_ringhio_di_idefix_l/2009/04/la-congiura-delle-ombre-di-theodore-roszak.html) è un gioiello.
Scritto da: luciano / idefix | 18/10/2010 a 10:57
Boh... concordo con Zau, non è il mio genere
Scritto da: Eeka | 18/10/2010 a 11:31
La mia opinione è che non sia mai questione di "genere" ma di "qualità" del testo.
Scritto da: luciano / idefix | 18/10/2010 a 12:29
LA CONGIURA DELLE OMBRE è un romanzo Straordinario.
A me lo consigliò proprio il Comida.
Fidatevi.
tic
Scritto da: Tic-talkischeap | 18/10/2010 a 13:43
Lietissimo del sostegno di Tic.
Scritto da: luciano / idefix | 18/10/2010 a 14:39