La mia foto

Contatore Shynistat

  • Contatore

I miei vecchi post del blog Kataweb

Altri vecchi post del blog Kataweb

Blog powered by Typepad
Iscritto da 07/2007

Lettura quotidiana della Bibbia

  • • Da "Giacomo, 1,22": "mettete in pratica la parola e non ascoltatela soltanto, illudendo voi stessi"
  • Lettura quotidiana della Bibbia

« Lettera a una sezione del PD di Trieste | Principale | Pioggia, politica e proverbi »

24/09/2010

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

non mi risulta però che delitto e castigo rischi l'estinzione, Raskolnikov è citato in continuazione, perfino in un recento film di woody allen ...

Non avevo scritto che era "puro stile alessandrobaricchese"?
Il 12 marzo 2005 morì a settantotto anni Bartolo Mascarello, una delle più alte personalità del mondo dei vini di Langa, simbolo tenace che difendeva la migliore tradizione enologica piemontese e italiana. "L'ultimo dei mohicani" venne definito, grande testimone della storia e dell'identità dei vini italiani veri, che hanno una vita autentica.
Nel 2002 imbottigliò un eccellente Barolo e sull'etichetta mise (lui nemico acerrimo dell'invecchiamento nel rovere) "No Berlusconi no barriques")
Stracondivido.

Io prima di dire di no li leggerei. Quella di Baricco non è un'idea editoriale da scartare completamente, secondo me. Poi, scusa Luciano, ma non capisco la tua scelta di leggerne solo due e scartare gli altri. Non credi che di correre il rischio di restare deluso anche con Eco e Yeoshua? A me il dubbio verrebbe, non perché i due non siano bravi scrittori, ma perché la loro reinterpretazione potrebbe semplicemente non piacere, tutto qui.

Certo.
Perchè non li compro e li leggo tutti?
Per vari motivi: denaro (costano 12 euro l'uno), tempo (non ho ore a sufficienza per fare ogni lettura che vorrei), qualcuno di quegli autori non mi piace per nulla (Baricco o Benni), qualche accoppiata non mi interessa (Camilleri/Gogol) ma se me ne parleranno bene sono pronto a cambiar idea.
Mentre i due che acquisterò mi convincono A PRIORI, a scatola chiusa. Ovvio che può capitarmi di comprare un bidone (mi è sucesso molte volte con tanti libri). Ma Eco ha sempre scritto e studiato e analizzato e citato "I promessi sposi" (romanzo che pure io amo) e idem per Yehoshua con "Delitto e castigo".
Se avessi tempo e denaro illimitati, leggerei tutti i libri del mondo.

Tutti i libri del mondo proprio no, non li leggerei, ma solo perché ho l'abitutdine, quando vado in libreria, di leggere qualche rigo o qualche pagina del libro che ha "acchiappato" il mio interesse prima di acquistarlo. In genere mi fido del mio istinto. Se quella prima lettura non mi piace, rimetto il libro dove l'ho trovato e passo oltre.
Sul costo sono daccordissimo. Ci vorrebbero capitali interi per me! ;-)

"Tutti i libri del mondo" se fossi immortale. Però, forse, a pensarci bene...proprio tutti tutti no.

Sarebbe interessante vedere se in seguito all'uscita di questi volumetti si riscontrerà o meno un significativo aumento - sia pure passeggero - degli acquisti degli originali in libreria. Chissà se qualcuno farà questa ricerca.

@Anna.s: se questa iniziativa avesse davvero l'effetto di far leggere o rileggere gli originali, allora sarebbe davvero benemerita. Rivaluterei anche Baricco!
@Luciano: ho sempre ritenuto Benni un autore sopravvalutato, come Pennac. Ho tentato pure di applicarmi alla lettura, ma non c'è niente da fare: li trovo noiosi e vacui

Di Benni m'era piaciuto (qualche decennio fa) BAR SPORT, LA TRIBU' DI TORO SEDUTO (uscito nel 1978 e subito sparito dopo il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro) e TERRA. Il resto che ho assaggiato qua e là (compresi gli articoli) lo trovo illeggibile.
Di Pennac mi aveva convinto la serie di Malaussene e il libretto sulla lettura COME UN ROMANZO (più come idea e manifesto che come svolgimento). Ma condivido: è sopravvalutatissimo.

TERRA era semplicemente esilarante, BAR SPORT raccoglieva i suoi racconti più belli, e credo di non aver riso così sonoramente leggendo da allora. Poi 'fettivamente si è un po' perso.

bah, io di benni ho letto e riletto tutto il leggibile ed anche l'illegibile. Inoltre nel mio caricatore di CD in macchina ho anche alcuni audiolibri suoi che sostituisco volentieri alla chiacchiere radiofoniche negli ingorghi.

Vero, Terra, la compagnia dei Celestini (da cui la citazione dei gemelli finezza che ho snocciolato qualche post fa), Bar Sport, ma soprattutto Il Bar sotto il mare (in qualche modo un metalibro borgesiano) li considero capolavori rispetto ai quali la produzione più recente appare sbiadita... ma è comprensibile.
benni come tante persone di buon cuore e animo grande si è rattristato e depresso in questi anni.
E' capitato anche a molti di noi ... e allora ecco L'ulotima lacrima e Achille piè veloce e il saltatempo...
Ma direi che fino ad Elianto (nel suo genere un capolavoro) è stato straordinario, senza la spocchia di pennac.
Veramente, se non l'avete mai gustato e se avete un viaggio in treno in programma, vi straconsiglio il Bar sotto il mare e se avete un figlio, procuratevi Stranalandia (mio figlio ormai lo tiene a scuola e si sganasciano dalle risate con la maestra).

Lo so che è letteratura pop con effetti abbastanza facili, ma vi posso garantire che Benni ha alfabetizzato tante persone che conosco alla curiosità per la letteratura e gli stili.
Sempre meglio che formarsi sui portali web più popolari o sul giornalismo sportivo...

Tra i personaggi che non dimenticherò mai: Gaspard Ouralphe, il più grande cuoco di francia che ingannò (o si fece scroccare una cena da) il demonio in pieno stile bulgakov; Matu Maloa, una versione trans e caraibica del colombre di buzzati; Oleron, che sembra uscito da un racconto di Poe; memorino, cervello del centrocampo della nazionale di pallastrada; Elianto e il suo infermiere filosofo presocratico; lo strip angelico della demoniessa di elianto; la sfida tra Achille ed Ettore per la bici piovuta dal cielo; La temibile Luisona; il tènnico da bar; il Verme disicio; Il tragico destino del babonzo e la sorprendente prova dell'esistenza del Cockeruth, del topo cagone e del Tanguro (marsupiale sudamericano atto alla danza), ma anche i jedi non violenti di comici spaventati guerrieri.

Invece su Baricco, sottoscrivo volentieri quanto avete detto. Talora mi affascina, ma poi è troppo lezioso, si sente dietro la penna l'insegnante della scuola holden.
Allora meglio leggersi - se si è in forma - un bel gesualdo bufalino (Le Menzogne della Notte è il mio preferito ed è molto diverso da diceria dell'untore).

Resto sempre commosso (dico sul serio) quando qualcuno dedica tempo e passione a presentare i propri libri autori dischi film amati. Anche se i miei gusti possono essere diversi.

ps per quanto riguarda i classici: ... il mio gatto maggiore (ne abbiamo al momento 4) si chiama Raskolnikov, ha appena compiuto 11 anni e non ha ancora manifestato intenzione di massacrare i padroni di casa...

Bossi padre e figlio?
Relitto e Castigo

Abraham Yehoshua è sicuramente un autore che sa amare, ogni suo libro trasuda dell'amore per ogni essere vivente. Ricordo che una volta disse che l'arte è importante ma ciò che un libro non può fare è: fare l'amore, mangiare, vivere e amare così come solo un uomo in carne e ossa sa fare.

I commenti per questa nota sono chiusi.

Motore di ricerca del Ringhio di Idefix

  • Si clicca su "Motore di ricerca", si apre un link, si clicca su "Ricerca personalizzata" e si usa come il normale Google. Solo che la ricerca è interna al blog

giugno 2015

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30