« Pensione a 65 anni | Principale | Giuseppe Garibaldi: biunnu e fetuso 'sassinu d'Hammamet »
Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.
I commenti per questa nota sono chiusi.
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
anche tu vittima preferita?
Scritto da: Tiziana | 09/06/2010 a 00:07
Fortunatamente sono immune.
Scritto da: offender | 09/06/2010 a 00:38
Qualche pianta di gerani al limone (i quali si riproducono molto facilmente in casa) e incenso bruciato. Puoi scegliere l'incenso che ti piace di più e bruciane un bel po'. Non si avvicinerranno...
Scritto da: P@ola | 09/06/2010 a 07:35
Le bastarde da me corrono a frotte. Se sto in casa, non mi preoccupo perché ho le zanzariere, ma fuori è una tragedia. Evito tutto ciò che può attirarle, ma non c'è molto da fare.
Scritto da: Alessandra | 09/06/2010 a 10:21
A casa ancora ancora: ci difendiamo con piante, essenze e qualche crema (gli incensi no...hanno tutti un odore e una viscosità che trovo insopportabile e disgustosa).
Ma fuori...sono costretto a ricorrere a creme o nebulizzatori o antichi riti valdesi.
Scritto da: luciano / idefix | 09/06/2010 a 10:56
Nonostante a me le zanzare pungano molto poco (forse una delle poche cose positive del favismo!), mi danno molto fastidio per il loro ronzio e la loro invadenza. A Roma poi ci sono le temibili zanzare tigre chenon hanno un attimo di riposo visto che sono attive anche di giorno. Inoltre, siccome sono potenzialmente pericolose, ogni primavera viene fatta una disinfestazione a tappeto con prodotti molto tossici che, però, alle zanzaracce fanno un baffo
Scritto da: Eeka | 09/06/2010 a 20:01
Una ricetta infallibile contro le zanzare: cospargersi il corpo con l'ouzo...ha anche un buon odore di anice.
Scritto da: ilva | 09/06/2010 a 22:11
Questa dell'ouzo non l'avevo mai sentita.
Scritto da: luciano / idefix | 09/06/2010 a 23:17
Nemmeno io. Io ho piantato gerani, citronella, basilico e tanta menta
Scritto da: Eeka | 10/06/2010 a 11:36
sono una delle vittime preferite delle zanzare (evidentemente il mio sangue è molto buono) e vi dico che con delle tendine alle finestre si risolve parecchio questo problema...
tra l'altro la zanzara credo che sia l'insetto più stronzo in assoluto perchè dopo aver succhiato il sangue ci tiene a rilasciarci il suo liquido irritante (la bastarda)...
Scritto da: Giordano | 10/06/2010 a 15:54
per le punture recenti in genere basta usare del sapone liquido sulla bolla (nel senso non di lavare la bolla ma di spalmarla).
Scritto da: Giordano | 10/06/2010 a 15:56
Io vengo punto come gli altri ma non ho a reazione al liquido "irritante". Molti di coloro che sostengono di non venire punti in realtà semplicemente non se ne accorgono.
Scritto da: offender | 10/06/2010 a 15:59
Il liquido irritante usato dalla zanzara ha due funzioni:
1) anestetico per non farci sentite il pungiglione che entra,
2) fluidificare ancor più il sangue per ciucciarlo meglio.
Scritto da: luciano / idefix | 10/06/2010 a 16:21
Quella dell' ouzo è dimostrata (esperienza trasmessami da mia cognata Sofia, alias la "maga" greca)
Scritto da: ilva | 10/06/2010 a 17:44
esatto luciano volevo puntualizzare anche io ma poi mi danno del puntualizzatore. in ogni caso tale liquido non mi provoca alcuna reazione
Scritto da: offender | 10/06/2010 a 18:02
mah! piero angela mi aveva detto che quel liquido lo rilascia DOPO aver ciucciato (e quindi a cosa servirebbe farlo dopo?!)
comunque vedetevela tra voi scienziati... :-)
Scritto da: Giordano | 12/06/2010 a 09:03