Fonte Ansa, 20 giugno 2008
"Non conosco David Mills, lo giuro sui miei cinque figli. Se fosse vero, mi ritirerei dalla vita politica, lascerei l'Italia"
(Ieri la Corte di Cassazione lo ha stabilito per sentenza: se David Mills è stato corrotto, qualcuno lo ha corrotto)
Fonte Corriere della sera on line, 26 febbraio 2010
"Voglio un'assoluzione piena"
(Il 9 marzo, il Parlamento dovrebbe approvare la legge sul legittimo impedimento: bloccare il processo per 18 mesi, quelli che servono per mandare in prescrizione anche la posizione di Silvio Berlusconi)
Interrogato sotto giuramento nel 1990 dal Tribunale di Verona Berlusconi dichiara: "Non ricordo la data esatta della mia iscrizione alla P2, ricordo comunque che è di poco anteriore allo scandalo[.]. Non ho mai pagato una quota di iscrizione, né mai mi è stata richiesta".
Berlusconi però si era iscritto alla P2 nel 1978 e aveva pagato la sua quota. Così i giudici della Corte d’appello di Venezia, nella sentenza in cui dichiarano Berlusconi Silvio colpevole di aver giurato il falso, scrivono: "Ritiene il Collegio che le dichiarazioni dell’imputato non rispondano a verità [.], smentite dalle risultanze della commissione Anselmi
e dalle stesse dichiarazioni rese del prevenuto avanti al giudice istruttore di
Milano, e mai contestate [.]. Ne consegue quindi che il Berlusconi ha
dichiarato il falso", rilasciato "dichiarazioni menzognere" e "compiutamente
realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del delitto di falsa testimonianza".
Ma "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia".
Fonte Repubblica 23 febbraio 1986
"Non mi è mai successo di leggere un libro con i miei figli, poche volte mi è capitato di commentare un giornale con loro"
Fonte Ansa 8 dicembre 1994
"Sarebbe giusto che un uomo con le qualità di Di Pietro le facesse valere sulla scena politica. La sua discesa in campo potrebbe essere una buona cosa. La sua ansia moralizzatrice è patrimonio di tutti e potrebbe essere utile al Paese. I miei giornali, le mie TV, il mio gruppo sono sempre stati in prima fila nel sostenere i giudici di Mani Pulite"
Fonte La Stampa 15 dicembre 1995
"Dire che io utilizzo la mia posizione di leader politico per interessi personali è negare il disinteresse e la generosità che mi appartengono"
Fonte Ansa 11 gennaio 2002
"Dimostrerò nero su bianco di essere eticamente superiore agli altri protagonisti della politica europea"
Fonte Ansa, 27 settembre 2002
"Non è vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa"
Fonte Dichiarazioni spontanee al processo Sme, 17 giugno 2003
"Sì è vero la legge è uguale per tutti ma per me è più uguale che per gli altri perché mi ha votato la maggioranza degli italiani"
E che altro dire?
Piangere, inveire, vergognarsi di un paese che insiste nel votare uno così, ribellarsi, cercare di coprirlo della sua stessa merda, emigrare...
Scritto da: carloesse | 27/02/2010 a 12:43
Sai Luciano, oggi, nel giorno della nuova manifestazione del "popolo Viola" (che non è un gruppo di tifosi della Fiorentina), aggiungerei alla tua lista tutte le "perle" che papi ha infilato contro i cittadini, contro la magistratura, contro la legalità, contro le donnee contro la politica stessa. Anche quelle dovrebbero aiutare chi ha memoria corta.
Scritto da: Alessandra | 27/02/2010 a 13:55
Io ne ho riportato solo un brevissimo florilegio (anzi: merdilegio).
Scritto da: luciano / idefix | 27/02/2010 a 14:51
credo scalfari, in un articolo su berlusconi, scriveva che ormai è talmente abituato a dire bugie da essere convinto di dire la verità.
b. però non è il solo a mentire sistematicamente, ma rappresenta bene un paese dove la menzogna è usata costantemente da molte categorie di persone.
minzolini che fa aprire il tg1 con la notizia dell'assoluzione di mills mente spudoratamente. mente bertolaso, mente di girolamo, mentono quasi tutti i politici. ma mentono anche molte industrie italiane che presentano certificazioni d'origine tartufate su prodotti interamente fatti in cina.
mentono gli avvocati, i commercialisti, perfino i medici non sono capaci di dirti la verità.
da piccolo mio padre mi diceva che a dire una balla ci si procura un piccolo vantaggio, mentre a dire la verità tutti i vantaggi sono tuoi.
garantisco che fuori dall'italia è un po' diversa.
Scritto da: marcob | 27/02/2010 a 17:46
Una roba come il TG1 che dice non una ma due volte sia nei titoli che nel servizio la bugia "Mills è stato assolto" è da regime totalitario.
L'Ordine dei giornalisti dovrebbe aprire un procedimento contro il direttore Minzolini.
E il comitato di redazione del TG1 dovrebbe rivoltarsi contro un direttore simile e contro chi si è prestato a fargli da palo.
Scritto da: luciano / idefix | 27/02/2010 a 18:18
Spesso i servi (minzolini)sono anche peggio dei loro padroni.
Scritto da: carloesse | 27/02/2010 a 19:44
La ribellione individuale. La capacità di dire sì quando è sì e no quando è no.
Scritto da: Subhaga Gaetano Failla | 27/02/2010 a 20:43