Ieri abbiamo visto in dvd "Storie di fantasmi cinesi" di Ching Siu-Tung. Del 1987, primo episodio di una trilogia, è un film delizioso, gustoso impasto di fiaba, romanticismo, comicità, horror e parodia.
Nell'antica Cina, un giovane e poverissimo esattore delle tasse va in giro per i villaggi a riscuotere le imposte. Arrivato in una regione in cui stanno accadendo fatti tenebrosi, conosce una ragazza. Tra i due esplode l'amore.
Però lei è lo spirito di una defunta che si incarna di notte per procurare vittime a un'orribile entità in procinto di sposarla.
Il suo innamorato cercherà di salvarla (e lei di salvare lui).
Questo il canovaccio della trama (tratta da un vecchio racconto cinese). Ma ciò che conta per davvero è la messa in scena: colori e scenografie scintillanti, effetti speciali convincenti, attori all'altezza (uno spasso il guerriero taoista che aiuta il giovane...il suo notturno balletto rap prima della battaglia è eccezionale), cinepresa morbida e onirica, dialoghi pieni di ironia, vampate di erotismo, continui ed efficaci scivolamenti da un genere (fantastico e sentimentale, avventuroso e comico) all'altro.
Il film riesce a reggere il difficile equilibrio tra ingenuità e consapevolezza. E guardandolo i minuti scorrono via come quando, da piccoli, ci raccontavano fiabe che ci spaventavano e ci calmavano, lasciandoci in bocca un retrogusto di mondi impossibili, incantati e perduti per sempre.
Meno che alla fantasia.
sicuramente avevo (intra)visto questo film anni fa ma direi che non lo ricordo affatto perchè tutto quello che hai detto non mi porta alla mente nulla. in generale i film orientali (tranne HERO e molti di KUROSAWA) non mi dicono nulla... li trovo sopravvalutati e non basta il fatto della cultura differente per farne un capolavoro...
Scritto da: Giordano | 01/07/2009 a 09:27
Del cinema orientale, onestamente, amo solo il John Woo del periodo di Hong Kong, alcuni registi come Tsui Hark o Ringo Lam (non sempre però) e soprattutto Akira Kurosawa. Roba come I SETTE SAMURAI, RASHO-MON, DO-DES-KA-DEN, IL TRONO DI FUOCO, RAN e tanti altri mi mandano in visibilio.
mentre trovo mortalmente noiosi gli horror giapponesi o film "spettacolari" con gente che si arrampica su per i muri e fa salti mortali che durano venti minuti come LA CITTA' PROIBITA oppure LA FORESTA DEI PUGNALI VOLANTI (o come si chiama di preciso).
Scritto da: luciano / idefix | 01/07/2009 a 09:38
Non era Trono di sangue?
Comunque anche Takeshi Kitano e Ozu.
E poi il capolavoro Tetsuo di Tsukamoto!
Scritto da: gcanc | 01/07/2009 a 10:06
Giusto: era "di sangue", il trono, e non di fuoco.
(Sarà che in questi giorni leggo un bellissimo ciclo di fantasy adulta: CRONACHE DEL GHIACCIO E DEL FUOCO).
Di Kitano ho visto un paio di film e non mi convince. Di Ozu ho vaghi ricordi di tanti, tanti anni fa.
Tetsuo non l'ho visto (ma se tu lo strombazzi con tanto entusiasmo lo guarderò).
Scritto da: luciano / idefix | 01/07/2009 a 10:25
Tetsuo è un film molto speciale, è passato qualche volta a Fuori Orario, ma bisogna avere una grande passione cinematografica orientale per digerirlo fino in fondo. Tuttavia, è una di quelle esperienze da cinefilo che bisogna fare una volta nella vita, come la Corazzata Potemkin, Andrei Rublev, Solaris, i film di Kiarostami e almeno un cinepanettone.
Scritto da: gcanc | 01/07/2009 a 10:34
E' quello delluomo che si robottizza in una specie di macchina fatta di carne e acciaio?
Comunque sì: me lo procurerò (se il fiiglio di mia moglie non ce l'ha già).
Scritto da: luciano / idefix | 01/07/2009 a 10:44
oh yes!
Scritto da: gcanc | 01/07/2009 a 10:48
Tetsuo a me non è piaciuto (ma è da vedere almeno una volta). pur apprenzandone l' enorme componente visionaria mi sembra un prodotto vuoto. la seconda parte (il secondo film) l' ho trovata involontariamente comica. c' era uno con un trapano al posto del "fringuello"!!! e lo usava eccome!
a dire la verità in HERO (che ho citato prima) c' è della gente svolazzante e questa è l' unica cosa che non mi è piaciuta) ma ha una bellisima storia ed è raccontata in un modo stupendo. si parla di amore, di nazione, di violenza, di compromessi, di onore (chiaramente...) e pure di mosse segrete! se mi permetti io ti consiglio questo.
Scritto da: Giordano | 01/07/2009 a 13:39
Prendo in considerazione pure Hero.
Basta che non ci sia soprattutto gente che si arrampica su per i muri come Spider Man per poi duellare minuti e minuti con scimitarre magiche in campi di papaveri o di notte nella foresta fatata.
Scritto da: luciano / idefix | 01/07/2009 a 13:48
Tieni presente che mi fanno sbadigliare (di noia e di irritazione) film come Matrix, come Kill Bill o le infinite scene di combattimenti spada/kung fu con tanto di arrampicate sui muri/voli sui tetti e centinaia di morti ammazzati tagliati a pezzi.
Scritto da: luciano / idefix | 01/07/2009 a 13:52
Fortunati i tuoi amici che abitano vicino a te: vi potete scambiare libri, CD e DVD ...
Scritto da: P@ola | 01/07/2009 a 16:58
una persona con i tuoi interessi qui a Loano, ma anche qui intorno ...me la sogno ...
Ad Alassio vi è la colonia degli Inglesi con docenti universitari e simili, ma una persona con interessi eterogenei come i tuoi ...nun la trovo, proprio nun la trovo ...
Scritto da: P@ola | 01/07/2009 a 17:01
Possibile che nessuno di questi professori inglisc abbia qualche interesse extra-accademico?
Scritto da: luciano / idefix | 02/07/2009 a 08:57
cercavo un buon titolo di film da guardare in queste calde notti d'estate, lo guarderò!
Sei capitato a pennello (e pare che riesca di nuovo a scrivere commenti sul tuo blog, ci avevo quasi rinunciato)
Scritto da: giulia | 15/07/2009 a 13:11
E' un film bizzarro, che puoi guardare da varie angolazioni: sentimentale, horror, comico, avventuroso, esotico, fiabesco, sottilmente erotico, malinconico.
Scritto da: luciano / idefix | 15/07/2009 a 13:24
Giulia: io invece non riesco a commentare sul tuo blog. Nè come anonimo, nè come Typepad.
Boh
Scritto da: luciano / idefix | 15/07/2009 a 13:26
E' già capitato a qualcuno, non so come mai. Pensavo potesse dipendere da qualche mia impostazione, ma in questo caso non riuscirebbe a postare nessuno.
Stavolta (non so se c'entri qualcosa) ho inserito l'indirizzo del blog per intero, con "htpp://", cosa che prima non facevo.
Comunque ti rimando anche il mio
Boh
Scritto da: giulia | 15/07/2009 a 13:42