In dvd mancano film come Le mani sulla città (il massacro politico edilizio di Napoli, un'opera del 1963)
o Il caso Mattei (una complessa inchiesta del 1972 sulla misteriosa morte del potente presidente dell'Eni che era scomodo per mafia e Usa).
Anche in questo, nella mancata valorizzazione del nostro miglior cinema civile, siamo un paese di cialtroni.
Hai ragione: trovare certi titoli è un'impresa!
Colpo di fortuna: nella collana del Corriere ora in edicola, il 18 marzo uscirà proprio "Le mani sulla città".
Scritto da: Verrocchio | 10/03/2009 a 10:16
Grazie: bella notizia.
Scritto da: luciano / idefix | 10/03/2009 a 12:38
Ma è solo un caso. Come quando sulle reti Finivest continuavano a programmare film su ingiustizie giudiziarie tipo "Le ali della Libertà", in corrispondenza con la campagna stampa anti-giudici di Berlusconi.
(Mi ricordo che una volta, ridendo, avanzai proprio questa ipotesi, ritenendola assurda. Salvo poi scoprire che era proprio vera dalle stesse dichiarazioni dei responsabili delle reti Fininvest, riportate non mi ricordo in che libro).
Scritto da: Yodosky | 10/03/2009 a 15:09
Io di certi titoli ho delle vecchie VHS, persino videoregistrate, cui sono affezionatissima e che non riuscirei a sostituire con DVD, ma io sono un animale strano, compro ancora vinili...
Scritto da: Aurora | 10/03/2009 a 21:39
Il problema dei vhs è che, dopo qualche anno, il nastro si incolla e si rischia di non veder più nulla. Oddio...non è che nemmeno il dvd sia eterno.
Scritto da: luciano / idefix | 10/03/2009 a 22:28