Ieri sera leggiucchiavo i due volumoni con le opere di Ennio Flaiano: cercavo da dove salta fuori di preciso la famosissima battuta "avevano poche idee e ben confuse", attribuita appunto a Flaiano.
Sfoglia che ti sfoglia, ho trovato: la scrive sì lui, ma dandone la paternità a Mino Maccari (altra sagoma...).
E già che c'eravamo, io e mia moglie ridevamo e riflettevamo su altri geniali aforismi di Ennio.
Ne cito a memoria qualcuno.
"Gli italiani sono prontissimi a fare le barricate. Usando i mobili degli altri"
"Il bello dell'amore di gruppo è che si può dormire"
"Erano un pugno d'uomini indecisi a tutto"
"Abbiamo mai perso una guerra, noi italiani? Mai. Cioè, ne abbiamo perse alcune, ma per colpa del nemico"
"In Francia, il cattolicesimo è un movimento letterario"
"R. non ha letto nulla ma ha visto il film"
"Perde stupidità da tutte le parti"
"Oggi il cretino è specializzato"
"La stupidità degli altri mi affascina ma preferisco la mia"
"Il mio gatto fa quello che vorrei fare io, ma con meno letteratura"
Avete mai letto, ed è uno spasso indecente, il breve saggio di Flaiano sulla burocrazia?
Comincia così:
"Dopo la calata dei Goti, dei Visigoti, dei Vandali, degli Unni e dei Cimbri, la più rovinosa per l'Italia fu la calata dei Timbri."
Non so quante volte l'ho letto e ogni volta mi prende la ridarella.
Molto carini!
Scritto da: Artemisia | 09/02/2009 a 13:39
CERTO che l'ho letto! Si intitola "Dei Timbri e dei Ladri", è una breve storia dalla raccolta "Le ombre bianche" del 1972! E tu conosci "I nostri graffiti", stessa opera, quello che parla della casa del mostro di Nerola? :-D E "Lo spazio è nostro"? E "Le jene", solo per dirne alcuni? Favolosi! :-D Piacere di conoscerti, sapevo che c'erano in giro tanti fans del grande Flaiano, ma disperavo di trovare un cultore di questo libro. Ciao!
Scritto da: Andrea | 15/03/2010 a 12:47
Ciao a te.
Stasera riguardo i tre pezzi che citi. Adesso a memoria (onestamente) i tre titoli non li ricordo.
In una scuola seria, si leggerebbero anche Flaiano o Bianciardi e non certi petardi.
Scritto da: luciano / idefix | 15/03/2010 a 12:56