La mia foto

Contatore Shynistat

  • Contatore

I miei vecchi post del blog Kataweb

Altri vecchi post del blog Kataweb

Blog powered by Typepad
Iscritto da 07/2007

Lettura quotidiana della Bibbia

  • • Da "Giacomo, 1,22": "mettete in pratica la parola e non ascoltatela soltanto, illudendo voi stessi"
  • Lettura quotidiana della Bibbia

« Boicottare i negozi ebrei? | Principale | Comprerò meno libri »

09/01/2009

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

L'ho visto anch'io, un paio di settimane fa. Concordo sui ruoli femminili, ma in generale il film non mi è piaciuto.
Il secondo ed il quarto episodio sono i più interessanti e i più ricchi di spunti. Giacomo Poretti, a mio avviso, potrebbe essere un attore drammatico perfetto.

Io lo confesso.
A me Aldo Giovanni e Giacomo mi piacciono un sacco. Non arrivo mai fino al cinema, ma quando li incontro sono quasi sempre contenta.

Penso che, a questo punto della loro carriera cinematografica, dovrebbero avere il coraggio di fare il salto. E la direzione (a mio avviso) non è quella fin qui percorsa (comicità facile e divertente tutta basata sulla simpatia del trio), bensì quella abbozzata nell'episodio TEMPERATURA BASALE. E cioè inserire i personaggi-tipo in storie interessanti, facendoli interagire in contesti da commedia filmica più che da farsa di derivazione televisiva)

Non so Luciano se siano in grado - in tutta onestà.
Dalle poche cose serie che ho sentito da loro - io non mi aspetto più di quanto la loro talentosa - e spesso strafalciona - estemporaneità mi offre.
Hanno una paura dannata della serietà e della fatica. Ci sono delle volte che mi dico - mi sa che non si sono accorti di quello che hanno fatto:)

Io vedo Aldo Giovanni e Giacomo come comici fisici, mi piacciono molto gli sketch, ma i loro film mi hanno spesso deluso, ragion per cui mi ero riproposto di non andare a vedere quest'ultimo, ora mi hai messo la pulce nell'orecchio, soprattutto notando che nel cast c'è Isabella Ragonese che aveva apprezzato moltissimo in "Tutta la vita davanti".

Io non la conoscevo, così come ignoravo Sara D'Amario: entrambe m'hanno fatto un'ottima impressione. E non solo perchè molto carine (e lontanissime dal prototipo barbi-velinesco).

Sara D'Amario mi pare di averla vista in un spot di qualche tempo fa. Per quel poco che me ne intendo, mi è sembrata bravissima. Ma forse sono condizionato anche dal fatto che mi è apparsa molto bella e dolce. E' quasi una dichiarazione d'amore.

Nel film è assai convincente. E poi ben vengano attrici non fatte con lo stampino "bionde rifatte, labbroni, occhio pendulo eccetera"

Ha scritto anche un romanzo: Nitro. Non l'ho letto.

Ma va...Ciò conferma la sensazione: una donna intelligente, estranea al ruolo di bellozza artefatta.

http://www.saradamario.com/

Quanto teatro! E con gente come Luca Ronconi (di cui ricordo con sfrenata ammirazione) il genialissimo Orlando Furioso visto in tv. (E di cui sciaguratamente non esiste il dvd, nè della versione teatrale nè di quella televisiva)

I commenti per questa nota sono chiusi.

Motore di ricerca del Ringhio di Idefix

  • Si clicca su "Motore di ricerca", si apre un link, si clicca su "Ricerca personalizzata" e si usa come il normale Google. Solo che la ricerca è interna al blog

giugno 2015

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30