Vi segnalo in vendita con l'Internazionale in uscita oggi un documentario bizzarro e a suo modo geniale: The pervert's guide to cinema (diretto da Sophie Fiennes).
Ideato dal filosofo sloveno Slavoj Zizek, è un film che conoscevo solo di fama e che non vedevo l'ora di guardare.
Intanto perchè Zizek è uno dei pensatori più originali di questi anni: fuori da ogni schema anche se lacaniano e marxista, dotato di uno stile scintillante che alterna dense riflessioni e storielle umoristiche, analisi complicate (a volte incomprensibili) e chiarissime sintesi, esempi illuminanti tratti da Matrix o dai film di Hitchcock o di Lynch e lucidi interventi sull'attualità (abbastanza famoso il suo studio sull'Ovetto Kinder), è autore di libri che lasciano il segno.
Ne ricordo due:
Il cuore perverso del cristianesimo in cui lui, ateo, traccia una grande apologia del cristianesimo, l'unica religione ad avere il coraggio ("Dio mio, perchè mi hai abbandonato" grida Gesù sulla croce) ad avere il coraggio di dubitare di se stessa, mettendo sulla scena del Mondo un Dio non onnipotente. In questo, Zizek riprende le riflessioni (tra gli altri) di Gilbert Keith Chesterton e di Hans Jonas.
E "Benvenuti nel deserto del reale", una brillante raccolta di interventi giornalistici.
In questo documentario, a quel che ne ho letto, Zizek parla di cinema e di filosofia, usando i migliori e peggiori film della storia, i più intellettuali e i più popolari, entrando e uscendo direttamente lui stesso in alcune sequenze (come ad esempio la scena della cantina in Psycho, dove lui compare sbucando dall'armadio)
Sembra interessante:)
Ma come ti dissi già l'altra volta, l'interpretazione del Cristianesimo mi era parsa un tantinello speranzosa e distorta. un voler vedere il Cristianesimo diverso da quello che è. Sarò campanilista, ma per me è l'ebraismo la religione del dubbio. Perchè mica c'è un episodio solo, è tutto un dubbio, e tutto un processo a Dio.
I collegi rabbinici ogni tanto fanno processi a Dio e quello perde pure.
E infatti prende le idee a Jonas, che certo di Cristo non so occupa.
Scritto da: zauberei | 04/11/2008 a 12:21
Il cristianesimo, senza l'ebraismo, non è concepibile: Gesù era ebreo.
Scritto da: luciano / idefix | 04/11/2008 a 12:31
Ciao, il 20 novembre alle 18h00 Zizek sarà a Gorica per un incontro al Kulturni Dom.
qui c'è il link col programma:
http://www.connessomagazine.it/articoli/arte-cultura/care-cassandre-incontri-dibattiti-film-sul-futuro-della-terra-al-festa-della-cultura-di-ex-border
Scritto da: ivan | 04/11/2008 a 16:22