La mia foto

Contatore Shynistat

  • Contatore

I miei vecchi post del blog Kataweb

Altri vecchi post del blog Kataweb

Blog powered by Typepad
Iscritto da 07/2007

Lettura quotidiana della Bibbia

  • • Da "Giacomo, 1,22": "mettete in pratica la parola e non ascoltatela soltanto, illudendo voi stessi"
  • Lettura quotidiana della Bibbia

« La scialba GANG BANG di Chuck Palahniuk | Principale | La strage a salve di Ellekappa »

09/10/2008

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

E' un governo che fa il debole con i forti e il forte con i deboli.

Dubito che l'opposizione riesca a destarsi dal torpore in cui è miseramente crollata.

E' il governo di Berlusconi e Berlusconi E' così.
La cosa brutta - a mio parere - è che molti italiani si identificano in Berlusconi, desiderano sotto sotto essere come lui. Anche ieri un uomo di 58 anni, ligure, mi descriveva il suo "modello di vita": farsi tante scopate, come Berlusconi. Ecco, il suo ideale di vita è questo. Magari fosse il solo !
-
Ragazzi e Ragazze
qui bisogna REAGIRE
Dobbiamo organizzarci
dobbiamo fare qualcosa
dobbiamo fare NOI qualcosa e non contare su chi non riesce a fare abbastanza !!

Forse certe leggi fanno comodo anche all'opposizione

Credo anch'io che certe leggi non dispiacciano neppure all'opposizione (ricordo che Tanzi aveva solidi legami anche con esponenti del centro-sinistra).
Resta naturalmente la possibilità di chiedere un referendum contro questa norma infame "salva-ladroni": chissà se Di Pietro, Grillo, gli ultrasinistri & co. ci stanno pensando?

Credo anch'io che certe leggi facciano comodo anche all'opposizione (ricordo che Tanzi aveva solidi legami - di tangenti, favori, ecc. - anche con diversi esponenti del centro-sinistra).
Resta naturalmente a possibilità di organizzarsi per chiedere un referendum abrogativo contro questa infame norma "salva-ladroni": chissà se i Di Pietro, i Grillo, gli ultra-sinistri & co. (se non questi, chi altro?) ci stanno pensando?

L'opposizione (PD)???
Tremava per Unicredit e sperava che qualcuno o qualcosa salvasse i propri amici manager.

Maobao

"Sarà eliminato il decreto salva manager"
titola il sito di Repubblica
Hai visto Luciano che
ANCHE
il tuo Post è servito ??

Ultima ora: apprendo dall'ANSA che Tremonti (gli sia reso onore) ha minacciato le dimissioni se l'emendamento "salva-ladroni" non sarà ritirato. Pare quindi che non se ne farà nulla. Anche la Finocchiaro ha dichiarato che il PD si era accorto dell'inghippo e lo aveva stigmatizzato.
Osservo solo che tutte queste - apprezzabili - prese di posizione arrivano DOPO il servizio di "Report".

"Cosa si può fare? Non abbassare mai la guardia noi stessi, non stancarci di indignarci, cercare sempre di contagiare il prossimo col pensiero critico."
E VAI
che ce la possiamo fare !!

Secondo me l'equivoco si basa sulla tendenza che hanno in molti, sia a destra che a sinistra, di considerare la propria parte Il Bene e l'altra parte Il Male.

Quindi Luciano dice: "Mentre Il Male agiva, perché Il Bene non è intervenuto?"

La realtà ovviamente è più complessa: entrambe le parti politiche hanno poteri da tenersi buoni, investimenti ed asset da proteggere e via dicendo. Inoltre fra maggioranza e opposizione ci sono sempre stati e sempre ci saranno accordi sottobanco, io ti faccio passare questa cosa, tu mi fai quest'altro favore ecc.

Non mi stupirei quindi più di tanto di fronte a un episodio di questo tipo.

"L'Opposizione siamo noi"...
mi sa che qui si riscrive la storia ...

"Non mi stupirei quindi più di tanto di fronte a un episodio di questo tipo."
Indignati Offender
Comincia ad indignarti
- in modo mooolto sano -

P@ola, indignarsi è un conto, stupirsi è un altro.

Io ho l'impressione che molti parlamentari di opposizione non l'avessero non dico "capita" ma manco "letta", quella norma di legge. Per fare bene il deputato o il senatore, bisogna lavorare a fondo, studiare da sgobboni, impegnarsi a tempo pieno: tutta roba che buona parte del Parlamento guarda con schifiltosità. I risultati sono anche questi: pochi guidatori menano le danze suonando la musica che gli pare e i peones garantiscono il numero legale, oltre a un minimo minimo minimo minimo collegamento (spesso clientelare) con i collegi in cui sono stati eletti.

Per indignarsi
stupirsi, prima,
è almeno necessario...

P@ola, non è vero. Io mi indigno in un sacco di situazioni assolutamente prevedibili. Tu ti sei indignata per il lodo Alfano? Immagino di sì. Ti ha stupito che il governo Berlusconi abbia promulgato una legge simile? Non penso.

Concordo con te Luciano.
La politica di questi parlamentari è "creativa", come la finanza.
Beh è arrivato il momento
- per il singolo cittadino -
di prestare maggiore attenzione e di essere più partecipativo.
E' nel nostro interesse, farlo. Che poi sotto sotto è lo stesso che sostiene Grillo, solo che lui lo fa in modo "orribile" e troppo urlato.
-
I tempi si evolvono e noi dobbiamo evolverci con loro.

Sì che mi sono stupita.
E' stato il primo passo.
Se non mi fossi stupita
non me ne sarei accorta, avrebbe cioè significato che era insito nei miei valori. E che sarebbero stati valori errati.

Invece io me sono accorto lo stesso.

Io non mi stupisco per nulla che l'attuale governo di destra progetti norme così oscene: mi pare (vista la sua composizione e visti gli interessi che rappresenta) ovvio. Così come non mi sorprendo se uno come Borghezio vomita insulti contro gli stranieri: la storia passata di Borghezio rende ovvio il suo presente. Tuttavia mi indigno anche per cose che non mi stupiscono per nulla.

E' quello che intendevo, Luciano, grazie per la chiara esposizione.

Prego, Offender.
Uno dei miei filosofi di riferimento (Karl Popper) disse: "La chiarezza è un obbligo morale".

Il mio filosofo di riferimento è Keith Richards, la cui morale è probabilmente più lasca.

Lasca, certo, ma con un suo perché: "io non ho avuto problemi con la droga, ho avuto problemi con la polizia" è una delle sue frasi migliori. Grande Keith.

Posso fare il moralista? Non provo nessunissima indulgenza per le droghe nè per l'arte che da esse trae sostentamento. Mi direte: il Philip Dick che ami tanto era un drogato. Sì (risponderei io), ma nei suoi libri attacca la droga con spietata e visionaria lucidità. Sfido chiunque a leggere Dick (ad esempio SCRUTARE NEL BUIO) per trarne lusinghe verso le sostanze.
Fine della sparata moralista. Per la quale mi scuso. Però (come i cagnolini) volevo "segnare il territorio".

"Il mio filosofo di riferimento è Keith Richards, la cui morale è probabilmente più lasca".

Lo sai che ti adoro, offender, si?

Quanto alla questione dell'opposizione dormicchiante, la cosa mi rattrista.
Ma credo, nonostante tutto, nelle persone (non nella gente, nelle persone): passerà anche 'sta nuttata.

tic

Tic, sì lo so ma tieni le mani a posto :-)

Ma perchè, tu sei ancora uno di quelli convinti che esista un'opposizione?
Ah beh...
Report faceva il suo dovere (come sempre, del resto, finchè non troveranno un modo più o meno legale di far tacere pure la Gabanelli & soci), la presunta opposizione dormicchiava (brutta cosa l'autunno, invoglia al letargo...) e chi comanda, come di consueto, lavora per il proprio benessere.
Tutto come sempre.

...Stamani avevo solo un po' d'asma, ora ho pure un certo voltastomaco...

Ciao!

Tremonti: "o via l'emendamento al decreto di modifica della legge Marzano, o via il Ministro dell'Economia".
Pare che l'emendamento "salva manager" sia stato ritirato.

E pare che l'opposizione abbia continuato a dormicchiare. Veramente Finocchiaro ha aperto un occhio e poi l'ha subito richiuso facendo finta di russicchiare.

AIUTOOOO!!!!!!!
IL BLOG DI FINAZIO E' STATO RIMOSSO.
SPERO SOLO CHE SIA STATA UNA SUA DECISIONE... CHI NE SA DI PIU' PARLI!

Luciano, non c'è alcuna apologia nella mia ammirazione per Keith Richards, né penso che l'arte tragga giovamento dall'uso di stupefacenti. L'arte trae giovamento dalla vita e dall'esperienza. Keith Richards è un grande del rock 'n' roll, autore di canzoni scolpite nel marmo della storia, ma, soprattutto, un uomo onesto che fa della sua vita quel che più gli garba. Se altri vogliono imitarlo non è esattamente un problema suo, anche perché più volte ha invitato a non farlo. Fine della sparata anti-moralista.

L'opposizione non esiste. E' troppo occupata nel processo di implosione. E poi, è logico che ai "sinistroidi" non faccia che piacere una legge del genere.

Gcanc: certo che non c'era apologia drogaiola nelle tue frasi. Però io ci tengo (forse sbaglio ma è così) a essere molto chiaro nel mio "no" alle sostanze. (Anche se a grandi linee io sono per una politica antiproibizionista, dato che le attuali normative finiscono solo per aiutare la criminalità e per affossare i tossicodipendenti)

Scusami Luciano per "l'urlo" in favore del blog di Finazio. Credevo che lo conoscessi.
Ho il sospetto che gli abbiano censurato il blog per qualche suo post, dicimo così, un po' "antipapalino".
Sarebbe veramente grave.
Può anche darsi che sia una sua scelta, ma ha subito alcuni violenti attacchi anonimi e il sospetto rimane.

@Luciano: le tue erano domande retoriche, vero?
Ad ogni modo, bravi i giornalisti di Report che hanno un'ennesima volta dimostrato di saper fare il loro mestiere e quale dovrebbe essere il ruolo dei giornalisti in una società civile. E bravo anche a Tremonti che ha dimostrato di avere una coscienza.
@gli ammiratori dei filosofi (consumatori di sostanze o meno che siano). "Ai tempi dell'Antica Grecia non c'era la televisione, ma c'erano un sacco di filosofi. Personalmente non mi piacerebbe passare tutta la sera a guardare un filosofo". Citazione DOTTISSIMA!

Sulla scomparsa di Finazio, non so nulla e sarebbe interessante che lui si facesse vivo.
PASSAR LA SERA GUARDANDO E ASCOLTANDO UN FILOSOFO? Ci metto la firma (anche se dipende dal filosofo: ce ne sono di appassionati e divertentissimi, ma anche di pallosi e incomprensibili)

Verissimo Luciano. A volte penso che - dal punto di vista formale - anche Buttiglione è un filosofo. Una serata in compagnia di Buttiglione mi sembra un'evenienza terrificante. In quel caso rivaluterei la televisione!

Magari Buttigliò è uno che racconta storielle esilaranti. Oppure è uomo di una noia abissale. Chi può dirlo?

Ah, come persona non lo so neanche io. Ma come filosofo Buttiglione... beh... insomma, se penso a Kant o a Pascal o a Popper... ma magari sono io che non conosco abbastanza il pensiero buttiglioniano (buttiglionesco? Buttiglionico?)
PS: ho trovato il mio filosofo di riferimento!!! Il filosofico gatto Murr!

Hoffman (autore del romanzo col gatto Murr) era un genio: più volte ne ho parlato sul blog. E uno dei gatti che abitano da noi si chiama proprio Murr.
SULLA DEFINIZIONE DEL PENSIERO DE BUTTIGLIO': preferisco "buttiglionico".

Eeka, non mi vorrai dire che non usciresti una sera con Keith Richards? ;-)

Mah... Offender, che dirti? Dopo la serata con Buttiglione forse sì :-))

I commenti per questa nota sono chiusi.

Motore di ricerca del Ringhio di Idefix

  • Si clicca su "Motore di ricerca", si apre un link, si clicca su "Ricerca personalizzata" e si usa come il normale Google. Solo che la ricerca è interna al blog

giugno 2015

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30