Ha un quarto di secolo giusto giusto, dato che David Cronenberg lo girò nel 1983.
Rivisto con gli occhi del 2008, Videodrome è un film potente e geniale sulla televisione: un horror politico lontano anni luce dalle banali pellicole splatter prodotte in serie per spettatori popcornizzati.
Il proprietario di una televisione privata è alla ricerca di un programma forte che possa risollevare l'audience. Si imbatte in Videodrome, che trasmette su frequenze illegali scene di torture e di omicidi. Il suo viaggio alla scoperta del programma sarà completamente sconvolgente.
Per chi è anestetizzato dai ritmi supersonici del cinema fracassone che va di moda, Videodrome sembrerà lento, ma è una lentezza solo apparente perchè in realtà è densa di suspense e di metafore. Per chi è abituato dalle orgie di effetti speciali (che essendo onnipresenti, speciali non sono più), Videodrome sembrerà povero, ma Rick Baker (che cura i trucchi) ne spara alcuni memorabili, pochi ma assolutamente eccezionali e indimenticabili.
Certo, nel film non tutto funziona: la sceneggiatura scricchiola, alcune sequenze sono rozze, la trama ha dei buchi vistosi. Ma onore a Cronenberg, ai protagonisti James Woods e Deborah Harry,
a tutti i comprimari, allo staff tecnico, ai produttori, per essersi imbarcati in un'operazione così coraggiosa e impopolare: attaccare con brutale ferocia il potere della televisione. Che si sta impossessando delle nostre menti, delle nostre anime e (aggiunge orrendamente il film) anche dei nostri corpi.
Videdrome mi manca e prima o poi lo vedrò.
Però mi viene in mente il Solito Dick, nella solita Svastica Sul Sole, quando fa scrivere ad Abdensen, l'Autore de "La Cavalletta non si alzerà più" la scena dell'arrivo della TV nei villaggi tribali di Africa e Asia, vista come strumento propedeutico nell'educazione di popoli "primitivi".
Quel tipo di televisione può essere esemplificata nel nostro paese dal Maestro Manzi di "Non è mai troppo tardi".
E comunque vista come educativa, ricreativa, commerciale, o criminale, si riconosce il potere ipnotico dello strumento, comunque lo si usi.
Ciao
Maobao
Scritto da: maobao | 07/05/2008 a 10:44
Sembra interessante! Anche se io odio solo certa televisione e non tutta. Da poco ho letto un interessante libro di Aldo Grasso, "la tv del sommerso", che parla delle piccole reti televisive e di cosa ci si fa. Io credo che ti piacerebbe.
Ricordo che spesso hai detto, che le analisi che leggi sui blog ti sembrano migliori di quelle sui giornali. Mi hai anche chiesto una volta libri che andassero nella direzione del mio stile di commentare.
Inutile dirti che Aldo Grasso spiega queste cose meglio di me. Questo libro e gli altri suoi sulla televisione potrebbero incuriosirti molto.
Scritto da: zauberei | 07/05/2008 a 11:06
Sono anni, quasi un decennio, che non ho televisione, non mi piace, il 90% delle notizie e degli spettacoli sono di pessimo gusto. Ricerco il bello, l'armonia, la semplicità della vita; dopotutto ognuno è il risultato di ciò che pensa, dice, agisce, influenzato, in un certo qual modo dai mass media.
Eppure sono con i piedi a terra, studiando ogni giorno i misfatti della storia, della vita, ma di quella passata che resta presente.
Rino, nella semplicità che resta.
Scritto da: Rino | 07/05/2008 a 11:19
Grazie per entrambi i suggerimenti.
Zauberei: anch'io detesto solo una certa tv e un certo uso che se ne fa. Perchè penso che essa potrebbe essere (e tante volte lo si è visto) uno strumento di progresso e di emancipazione, di conoscenza e di libertà.
Maobao: ahi!!! Scricchiolio sinistro della mia memoria!!! Io sono un accanito a appassionato dickiano ma non ricordo per nulla la scena che tu citi. (In ogni caso, Cronenberg si richiama spesso al grande Dick).
Scritto da: luciano / idefix | 07/05/2008 a 11:19
Rino: il medium televisivo (così com'è) mi sta sempre più disgustando. Lo usiamo quasi solo come schermo per i dvd. (E io, lo confesso, per guardare sulla Rai qualche partita di calcio)
Scritto da: luciano / idefix | 07/05/2008 a 11:21
Però Report di domenica scorsa valeva da solo tutto il canone RAI!
Scritto da: Eeka | 07/05/2008 a 12:50
Eeka: confesso che non l'ho visto. Fondamentalmente per due motivi.
Il primo: non voglio trovare ulteriori elementi di arrabbiatura o di avvilimento.
Il secondo: è stato sconfortante vedere tante volte le denunce di Report, immaginarmi che ne sarebbe seguito uno sconquasso e invece scoprire che non succedeva nulla.
Scritto da: luciano / idefix | 07/05/2008 a 12:55
Beh, domenica altro che rabbia, era da travaso di bile!
In realtà parlavano di cose che già si sapevano (la folle politica edilizia del Comune di Roma e lo scempio del piano regolatore), ma sentirle dire così, una dietro l'altra, sentire l'orrido ointreccio di connivenze tra costruttori e amministrazione, beh... è stato davvero traumatico.
Alla fine ho pensato che in fondo l'elezione di Alemanno potrebbe non essere così catastrofica se solo riuscirà a rivedere almeno una parte di quei progetti. Ci spero poco visto il giro di miliardi di euro in ballo e i nomi coinvolti...
Per ora l'unica reazione è quella dell'ex asessore Morassut che vuole querelare il mondo intero...
Scritto da: Eeka | 07/05/2008 a 13:12
@Eeka "orrido intreccio di connivenze tra costruttori e amministrazione"
Stiamo parlando dell'amministrazione Veltroni, corretto?
Scritto da: offender | 07/05/2008 a 13:17
@Eeka "orrido intreccio di connivenze tra costruttori e amministrazione"
Stiamo parlando dell'amministrazione Veltroni, corretto?
Scritto da: offender | 07/05/2008 a 13:17
@Eeka "orrido intreccio di connivenze tra costruttori e amministrazione"
Stiamo parlando dell'amministrazione Veltroni, corretto?
Scritto da: offender | 07/05/2008 a 13:17
Scusate il triplo inserimento :-|
Scritto da: offender | 07/05/2008 a 13:18
Offender: non ne ho idea perchè non sapevo nemmeno l'argomento della puntata di domenica.
Scritto da: luciano / idefix | 07/05/2008 a 13:20
Sì l'amministrazione Veltroni meglio l'amministrazione Morassut. Nel secondo mandato veltroni si è completamente disinteressato dei problemi amministrativi, completamente demandati all'assessorato ai lavori pubblici, perché era troppo impegnato con la costruzione del partito democratico. Con che risultati, sia in campo amministrativo che elettorale, si è visto...
Comunque è su queste porcate che si è perso il comune di Roma
Scritto da: Eeka | 07/05/2008 a 13:32
Dal mio punto di vista un sindaco è comunque responsabile del lavoro della sua amministrazione e il fatto che se ne sia disintessato non è un'attenuante, anzi.
Scritto da: offender | 07/05/2008 a 13:37
Infatti non intendevo difenderlo. Il problema è che quando, in tempi non sospetti, denunciavamo queste cose venivamo accusati di intelligenza con il nemico
Scritto da: Eeka | 07/05/2008 a 13:39
E che il secondo mandato di veltroni sia stato quantomeno deludente la sinistra radicale, gli ambientalisti, i comitati di quartiere lo dicevano da molto tempo. Sono stati Caltagirone, Mezzaroma, Toti e gli altri palazzinari a governare Roma. Quello che temo è che continueranno a governare anche cpon Alemanno
Scritto da: Eeka | 07/05/2008 a 13:43
Su, su...
A Roma s'è perso perchè Veltroni ha candidato Rutelli, non per altro.
Pochissimo tempo fa il Walter era stato plebiscitato.
Nel secondo mandato non può aver fatto in tempo a combinare chissà quali cazzate (per perder tutti quei voti), su...
E... Ma credete sul serio che con i palazzinari, a Roma, Gianni Alemanno non vorrà averci niente a che fare? Dai...
Correranno, Caltagirone and co., come il grande Nuvolari. Alla facciaccia di sinistra radicale e ambientalisti. Che però potranno sempre bruciare le bandiere del PD, per consolarsi.
E comunque, Videodrome era un grandissimo film, Luciano.
Visionario.
E chi se lo scorda.
Scritto da: Tic-talkischeap | 07/05/2008 a 19:02
Anche a me (che non sono di Roma) par difficile che Veltroni sia stato un gran bravo sindaco amato e apprezzato, riconfermato due anni fa con più del sessanta per cento. E poi (in nemmeno ventiquattro mesi)...ahò!...un disastro...pare che manco Attila co' tutti gli Uni e puro l'Altri.
Scritto da: luciano / idefix | 07/05/2008 a 20:27
fpx8YZ lsrslnyflhnh, [url=http://ksymlvntqgmi.com/]ksymlvntqgmi[/url], [link=http://lnpfcjkujctv.com/]lnpfcjkujctv[/link], http://dptmbxfylorn.com/
Scritto da: 1260546748 | 11/12/2009 a 16:52