Una cosa che li differenzia.
Berlusconi si vanta di non aver letto un romanzo da vent'anni (ed è il parùn della Mondadori!).
Veltroni sa leggere e scrivere.
« Berlusconi è un bugiardo: sono disposto ad andare in Tribunale | Principale | Nuovi interventi della CEI: Donadoni, Giovanni Rana, concubini, Ligabue, grafici, Dolce & Gabbana, due gatti, effusioni erotiche, latino »
Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.
I commenti per questa nota sono chiusi.
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 |
23.15: il servilismo di Vespa è sempre rivoltante. E se fa il servo con i "miei" mi fa ancora più schifo che se lo fa con i miei "avversari".
Scritto da: luciano / idefix | 13/02/2008 a 23:14
Incredibile: sono passate solo 24 ore e Vespa è già più brutto di ieri sera.
Scritto da: luciano / idefix | 13/02/2008 a 23:17
23.32: Veltroni difende la legge sull'aborto in modo netto e fermo.
Scritto da: luciano / idefix | 13/02/2008 a 23:32
Replica benissimo a Giordano (direttore del Giornale) che gli domanda "fa politica dal '76...dove sta il nuovo?"
E Veltroni sorridente e appassionato racconta appunto che cominciò a sedici anni spinto dalla passione. E che la novità viene data da ciò che uno propone e ciò che uno fa. E che casomai l'esperienza è utile.
In più i paesi sono stati cambiati da uomini politici.
Scritto da: luciano / idefix | 13/02/2008 a 23:45
Giordano lo accusa: a Roma nel primo anno con lei sindaco le tasse sono aumentate del sedici per cento.
E Veltroni: NO. E gli spiega in dettaglio il perchè e il percome.
(Capita la tecnica dei destri? Sparare una cazzatona infondata e poi chi s'è visto s'è visto)
Scritto da: luciano / idefix | 13/02/2008 a 23:52
E infatti Giordano non replica.
Scritto da: luciano / idefix | 13/02/2008 a 23:58
Giordano fa parte dei destri ?
Scritto da: Tomas | 14/02/2008 a 09:26
Giordano è un destro scemo. ce ne sono ;-)
Però Luciano, Veltroni ha anche parlato di laicismo. Che cosa è esattamente? Non lo ha spiegato. Parlava dei radicali?
Chi sono i laicisti?
Tu sai che io ho fatto campagna elettorale per lui entrambe le volte e lo stimo. Ma 'sta storia dei laicisti resta come una nube ambigua su di lui.
Penso che se non vuole perdere voti a sinistra dovrà chiarirla. E penso anche che se ne avrò l'occasione glielo dirò
ciao marina
Scritto da: marina | 14/02/2008 a 09:40
Tomas: in trasmissione c'era il Giordano direttore del Giornale, non il Giordano segretario di Rifondazione.
E dunque sì: il primo dei due Giordano è uno che sta a destra. (In un'intervista del 2004 disse "Io sono simile a Feltri. Anche lui ha delle idee che esprime di volta in volta, a volte sembra leghista, a volte fascista, a volte anarchico")
COsa c'entrino gli anarchici veri con Feltri e Giordano lo sanno solo Feltri e Giordano.
Scritto da: luciano / idefix | 14/02/2008 a 09:50
Marina: anche a me quel passaggio non è sembrato convincente.
Sulla (fasulla)contrapposizione tra laicità e laicismo, provo a fare una sintesi sinteticissima: anche per alcuni dizionari sono semplicemente sinonimi. Per altri invece sono contrapposti (la laicità sarebbe la base con cui lo Stato deve garantire la libertà di culto alle persone delle varie religioni. Mentre il laicismo sarebbe più radicale, con lo Stato perfettamente equidistante nei confronti di ogni posizione etica e di ogni fede religiosa).
In realtà, nel dibattito politico italiano, il fronte cattolico usa il termine "laicista" come se fosse un oggetto contundente, contrapponendolo al più morbido "laico". Quasi che i laici fossero tutti quelli disposti ad accordarsi col Vaticano. Mentre chi rivendica i valori della LAICITA' nei fatti, diventa automaticamente un molesto "laicista".
Scritto da: luciano / idefix | 14/02/2008 a 10:16
ma sa far di conto ?
Scritto da: unLuca | 14/02/2008 a 10:30
Immagino tu ti riferisca a Veltroni. Ma a proposito di cosa?
Fatta così, è una domanda a cui diventa impossibile rispondere.
Sarebbe come se io chiedessi: "lo sa?"
Al che tu mi ribatteresti: "chi? E cosa?"
Scritto da: luciano / idefix | 14/02/2008 a 10:51
Berlusconi si vanta di non leggere?
Scritto da: offender | 14/02/2008 a 11:05
Sì, in un'intervista di alcuni anni fa, aveva dichiarato (con l'orgoglio di chi deve lavurà e non ha tempo da perde co' 'ste michiate) "non leggo un romanzo da almeno vent'anni"
Io rimasi allibito (anche perchè trattasi del proprietario della Mondadori, la più grande casa editrice italiana) Però credo fosse una delle poche cose sincere che lui abbia detto nell'ultimo quarto di secolo.
Scritto da: luciano / idefix | 14/02/2008 a 11:22
Penso che si tratti dei una brutta abitudine, forse un po' italiota, quella del vantarsi della propria chiusura nei confronti di qualcosa. Alcune persone ad esempio si vantano della propria scarsa conoscenza dell'informatica, quasi a lasciare intendere che le persone colte debbano snobbare la tecnologia.
Scritto da: offender | 14/02/2008 a 12:06
Bè invece io l'uscita di Veltroni sulla laicità l'ho intesa come una cosa che debba esser data per scontata, senza usarla in campagna elettorale .. E sarei anche d'accordo.
P.S.: Giordano tra le altre cose è stato anche il direttore di Studio Aperto e .. udite udite .. Lucignolo! Questi sono i giornalisti ospiti da Vespa!
Scritto da: Miguel | 14/02/2008 a 12:26
A me ieri Veltroni è piaciuto.
E non più tardi dell'altro ieri ne scrivevo male (proprio sulla questione dei rapporti con il Vaticano).
Mi è piaciuto molto quando ha parlato di salario minimo, lotta alla precarietà, sostegno alle famiglie, alla natalità, asili nido e di risorse da recuperare con la lotta all'evasione fiscale.
Non mi è altrettanto piaciuto quando ha parlato di centrali nucleari. A quel punto erano le 0:50 ho spento e sono andato a dormire.
Sandro.
Scritto da: Sandro | 14/02/2008 a 12:50
Anche a me è piaciuto.
Sul nucleare, faceva un discorso ragionevole e per nulla ideologico, costituito da molti SE, gli stessi discorsi che fanno vari ambientalisti.
Un discorso che punta alla molteplicità delle fonti energetiche (Veltroni ha parlato a lungo dei pannelli solari, che non sono LA soluzione ma UNA DELLE soluzioni).
C'è chi dirà che con i pannelli NON si risolve il problema, ma è come quando si deve fare il minestrone di verdura. E uno dice: portiamo le patate. E' inutile ridergli in faccia e ribattergli che con le sole patate non si può fare il minestrone. Intanto quello porta le patate, un altro le carote, un terzo l'olio d'oliva, il quarto il coltello per tagliare le verdure, il quinto le cipolle, il sesto le zucchine e così avanti.
(In più, per restare nella metafora dei pannelli solari/ingrediente del minestrone: non andiamo a comprarla in negozio perchè è roba del nostro orto.
Scritto da: luciano / idefix | 14/02/2008 a 15:09
No, dico: ma avete sentito l'inno del PdL "meno male che Silvio c'è"?
Io sto male dal ridere. Sto male.
Aiuto! Aiuto!
Scritto da: tic-talkischeap | 14/02/2008 a 15:30
Anch'io l'ho sentito. Prima pensavo che fosse uno scherzo gustoso di Corrado Guzzanti. Poi ho visto che l'autore della canzone (testo, muzzica e canto) è Andrea Vantini (un fan di SB) e allora ho capito che la parodia viene superata dalla realtà.
Scritto da: luciano / idefix | 14/02/2008 a 15:38
caro vwalter,sono un tuo fan da sempre non per niente facio una campania elettorale per te qui in francia precisamente a nizza.
dobbiamo vincere il 13 aprile per battere il partito che non ha programmi sopra tutto tremonti che conosco personalmente e vi assicuro che non e una persona corretta per saperne di piu contattatimi....
viva il PDI VIVA LA REPUBLICA E VIVA VELTRONI.
Scritto da: hassan | 25/03/2008 a 11:32
forza walter
Scritto da: hassan | 25/03/2008 a 11:35
Mi associo.
Scritto da: luciano / idefix | 25/03/2008 a 14:13