Maobao http://urdals.blog.kataweb.it/comic_blog_storie_e_immag/2008/02/06/nomination-culinaria/) mi ha passato un giochino: indicare dieci abbinamenti di cibi che ci piacciono molto.
Ecco i miei.
Quando ancora mangiavo carne: mortadella e peperoncini sottaceto.
Adesso:
patate bollite e sale,
pomodori e rucola,
insalata belga e senape,
pane e caciocavallo,
purè di fave e cicorietta,
capperi e acciughe,
olive e melanzane,
uova sode e sale,
spaghettini col tonno,
crauti e patate.
(Ma come diceva mio nonno Ferruccio Proietti, de Trastevere, “il miglior condimento è la fame”)
Chi vuole, vada avanti col gioco.
Anche passando il testimone a veri e propri candidati.
Puff... sono a dieta e mi tocca mangiare cose di una tristezza senza fine.
Però partecipo volentieri:
gli spaghetti con la bottarga;
la pizza con le cipolle;
i broccoletti ripassati;
le lasagne bianche con i carciofi.
Potrei continuare ma smetto sennò svengo dalla fame
Scritto da: Eeka | 06/02/2008 a 13:32
Vabbé arrivo a 10
le alici fritte;
le sardine sott'olio;
il filetto al sangue (vegetariani perdonatemi);
il cioccolato amaro;
le albicocche;
le zucchine ripiene;
le pardulas (dolce sardo di ricotta)
Scritto da: Eeka | 06/02/2008 a 13:36
Vi do la mia ricetta,
il risotto alla vladimiro:
riso bollito, tonno all'olio d'oliva extravergine e uovo sodo.
L'uovo non deve essere completamente sodo, ma il giallo si deve sciogliere un po' in modo da colorare il tutto.
Non aggiungete altro olio ma usate quello del tonno e basta.
Fatemi sapere.
Ciao
V.
Scritto da: vladimiro | 06/02/2008 a 13:47
Bel giochino.
Ci penserò...
Uno di questi giorni, signor Luciano, sul mio blogghe pubblicherò una lista di orrori.
La avvertitò, quando lo farò.
Sarà un esorcismo, eh!
Scritto da: tic-talkischeap | 06/02/2008 a 14:40
pane, pomodoro e basilico!
passa da me quand'hai digerito, ho messo su un post su un tema di cui so che ti sei interessato, quello del disagio psichico
Scritto da: Tereza | 06/02/2008 a 14:42
allora:1)pane e nutella
2)gelato,tutti varietà di creme
3)anch'io carne rossa al sangue
4)pesce,di ogni tipo,purchè di mare
5)pizza
6)salumi
7)pasta,di ogni tipo
8)broccoli lessati
9)peperoni arrostiti
10)fraole con panna,ma anche senza ques'ultima!
p.s.quando se magna?
Scritto da: simona | 06/02/2008 a 15:57
Formaggio con le pere, bottarga e carciofi, burro e salmone, bresaola con rucola e grana, olive e salsiccia, caffè e panna, wurstel e cipolle, pane, burro e marmellata, tagliatelle ai funghi porcini e...patatine fritte croccanti inzuppate nel caffellatte. A presto, Fabio
Scritto da: Fabio | 06/02/2008 a 18:57
Pizza e crocchè;
Cotoletta e patate fritte;
Gnocchi di patate con fiori di zucca e vongole;
Pasta con fagioli e cozze;
Spaghetti aglio,olio e peperoncino;
Carciofi e patate;
Pollo al forno con patate e piselli;
Brioche con gelato;
Scritto da: Giuseppe | 06/02/2008 a 20:41
DOVENDO ARRIVARE A DIECI, aggiungo:
Bresaola con rucola e scaglie di parmiggiano;
Caffè con panna
Scritto da: Giuseppe | 06/02/2008 a 20:45
Spaghetti con la bottarga anche se è già stato detto;
spaghetti con i ricci di mare;
spaghetti con i gamberi;
pici all'agliata;
pizzoccheri con formaggio latteria, verza e altro;
fiorentina al sangue;
zuppa di farro;
Scritto da: paolo | 07/02/2008 a 08:57
anch'io sono a dieta per ipertensione ma non rinuncio ogni tanto a:
lasagne al pesto
pizza con capperi e acciughe
torta di patate
filettto di merluzzo con pomodorini pachino
risotto alla milanese
cipolle al forno
pizzoccheri
peperoni ripieni
parmigiana di melanzane
Scritto da: fulvio | 07/02/2008 a 11:29
Ciao Luciano!!!
Mi sono apertamente schierato come intenzione di voto sul mio blog.
Deluderò molte aspettative e in un certo senso anche me stesso, però mi sembra la scelta necessaria...
Maobao
Scritto da: maobao | 07/02/2008 a 11:48
Sulle scelte di cibarie, Fulvio è molto molto vicino alle mie.
tanto che la sua lista potrei votarla Con l'eccezione di pizzoccheri e risotto alla milanese.
Ma dopo una notte di trattative giungeremmo a un accordo.
Scritto da: luciano / il ringhio di idefix | 07/02/2008 a 12:53
All'epoca della mucca pazza diventai vegetariano, più per protesta che per convinzione animalista o salutista.
Dopo circa due anni, un giorno andai in osmizza con degli amici, e dopo due-tre bicchieri a stomaco vuoto fui tentato dal prosciutto crudo. E lì finì la mia esperienza di vegetariano.
Dunque: prosciutto crudo e vino terrano.
Sandro.
Scritto da: Sandro | 07/02/2008 a 14:45
veramente bruttone che non sei altro t'avevo invitato pure io:))
Manco bu m'hai detto!
Scritto da: zauberei | 07/02/2008 a 15:13
C'ha ragione!!!
Uffi!!!
:-)
:-)
:-)
Maobao
P.S. dato che mi sembra di aver capito che sei malato, in bocca al lupo e riguardati!!!
Scritto da: maobao | 07/02/2008 a 16:17
Tosse, mal di gola, dolore alle ossa, brividi.
Ne approfitterò (stando un paio di giorni a casa) per andare avanti col romanzo nuovo.
Scritto da: luciano / il ringhio di idefix | 07/02/2008 a 16:43
Allora:
seadas (son mezzo sardo);
baccalà come si fa in Istria (son mezzo istriano) accompagnato da polenta;
anguilla alla campidanese (con vernaccia e olive);
gamberi in salsa piccante (come li fa mia moglie: la ricetta è complicata ma la posso fornire a chi fosse interessato);
carne alla tartara come la fanno i balcanici.
Per i vini, rossi piemontesi e bianchi del Collio o dei Colli Orientali del Friuli.
Detto ciò, sul mio blogghe ho appena pubblicato una lista di orrori. Speditemi qualcuno dei vostri. Saprò farne buon uso, vedrete.
Scritto da: tic-talkischeap | 07/02/2008 a 18:47
Nella prossima festività di San Giuseppe, qui in Molise, alcune famiglie agiate offrono un pranzo per i poveri.
Si cucina tutto sotto e intorno al camino. Si rimette piede nel passato gastronomico degli avi: decine di chili di fagioli in pignatte di dieci kg, seguono rape e pane abbrustolito, maccheroni con la mollica, che si mangiano con le mani perchè si utilizzano ziti lunghi mezzo metro.
Baccalà origanato fatto cuocere su canne dimezzate a fuoco lentissimo, alla cui sommità si mette pomodoro e foglia d'alloro, tutto mollicato: semplicemente squisito!
Spaghetti con le alici, ceci e pane raffermo, cicerchie e frittele, e dulcis in fundo, il "calzone", estremamente afrodisiaco perchè fatto con pasta sfoglia con pasta di ceci , miele e mosto.
Unico impegno degli invitati è quello di pregare per i defunti della famiglia prima e a fine pranzo con l'impegno di rivedersi al prossimo anno.
La tradizione viene riportata sulle riviste gastronomiche come la "tavola dei poveri" o il "convito di San Giuseppe".
Dimenticavo: bisogna bere almeno tre bicchieri di vino bianco (fatto in casa) ad ogni pietanza!
Scritto da: ANCHISE | 07/02/2008 a 21:18
al convito....tanti, tanti anni fa ero fra i due figuranti, la Madonna e san Giuseppe, a rappresentare la sacra famiglia, successe una cosa strana.
Rubicondo e con i capelli ricci, come un Gesù bambino, fui invitato da zia Maria Nicola al convito di san Giuseppe, imbandito il 1° maggio, nella festa del Patrocinio. In ossequio alla consuetudine, furono invitati anche un uomo e una donna, che insieme a me simboleggiavano la Sacra Famiglia. Ma mi trovavo a disagio al fianco di quel san Giuseppe, che aveva la la barba fluente del santo e il carattere inaffidabile di un incallito bestemmiatore. La Madonna, invece, mi piaceva molto perché era bella e chiedeva continuamente di me, cosa facessi e cosa volessi fare da grande.
Eravamo al centro della tavola e al centro dell'attenzione dei commensali, davanti al quadro votivo del santo, quando zia Maria Nicola dette inizio alle sue cantilenanti litanie, con gli invitati in coro che rispondevano orapronobisse.
Il pranzo offerto per i poveri iniziò con un piatto di fagioli, appena prelevati da enormi pignatte, che se ne stavano a sbuffare nuvole di vapore sotto il camino. Poi ci fu servita la verdura di stagione. Dopo gli spaghetti con le alici, divorammo una bella porzione di baccalà origanato, con una foglia di alloro e un bel pomodoro alla sommità. Quando fu posta l'enorme insalatiera con i maccheroni con la mollica al centro della tavola, notai che tanti allentavano la propria cintura ai fianchi, per assaggiare, per devozione, anche quel tipico piatto.
Anche il vino era buono e san Giuseppe ne beveva molto. Ne abusò tanto da non accorgersi di dare scandalo ai commensali. Iniziò sfacciatamente a fare la corte alla Madonna. Chi dovette subire, nell'imbarazzo più completo, quell'inopportuno e blasfemo corteggiamento fui io, posto innocentemente tra loro due, ad ascoltare parole irriguardose e oscene che nessuno mai si sognerebbe di indirizzare alla Vergine.
Scritto da: ANCHISE | 07/02/2008 a 21:28
olive nere con scorzette di arancia, finocchietto, aglio e peperoncino,
pasta prevalentemente con le verdure, agnolotti caserecci, risotti in generale, zuppe di legumi,
roast-beef in crosta,
insalate miste con aggiunta di frutta (arance, kiwi, ananas e pomodorini ciliegini), insalate di lattuga-pere-noci-parmigiano, patate e carciofi in padella con i pinoli,
formaggi nostrani stagionati e gorgonzola con mascarpone e noci,
pane nero con uvette noci e nocciole,
crostate e crema pasticciera... e tanta gente attorno al tavolo, (quella non la mangio). :-))
Scritto da: katia | 08/02/2008 a 18:20
olive nere con scorzette di arancia, finocchietto, aglio e peperoncino,
pasta prevalentemente con le verdure, agnolotti caserecci, risotti in generale, zuppe di legumi,
roast-beef in crosta,
insalate miste con aggiunta di frutta (arance, kiwi, ananas e pomodorini ciliegini), insalate di lattuga-pere-noci-parmigiano, patate e carciofi in padella con i pinoli,
formaggi nostrani stagionati e gorgonzola con mascarpone e noci,
pane nero con uvette noci e nocciole,
crostate e crema pasticciera... e tanta gente attorno al tavolo, (quella non la mangio). :-))
Scritto da: katia | 08/02/2008 a 18:21
Che robe, Anchise e Katia...
Meraviglie.
Scritto da: luciano / il ringhio di idefix | 08/02/2008 a 19:24
spinaci e funghi crudi (affettati sottilissimi)
uvetta e noccioline
pane zucchero e vino
pane e pomodoro
pecorino con baccelli
ceci con il rosmarino
riso con il latte
salsicce e fagioli
ma le seppie con i piselli
.... e lefragole con la panna!
Ciao e pensiamo alle cose buone :-)
Scritto da: nonsonosola63 | 09/02/2008 a 19:57