La mia foto

Contatore Shynistat

  • Contatore

I miei vecchi post del blog Kataweb

Altri vecchi post del blog Kataweb

Blog powered by Typepad
Iscritto da 07/2007

Lettura quotidiana della Bibbia

  • • Da "Giacomo, 1,22": "mettete in pratica la parola e non ascoltatela soltanto, illudendo voi stessi"
  • Lettura quotidiana della Bibbia

« Evitiamo una schifezza a Rovigno - Rovinj ( Istria) (COL LINK CORRETTO) | Principale | Il nuovo disco di Ben Harper: Lifeline »

21/08/2007

Commenti

Feed Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.

La mia liberta' consiste nel dare rispetto agli altri, anche se non sono d'accordo con certe idee (lo so, rispettare uno come Bush e' proprio dura...), o come dice il punto principale della Costituzione americana "all men (women)are created equal" e comportarmi di conseguenza. Oppure, come nella canzone di Giorgio Gaber, che grazie a questo post, me la sto canticchiando...

Non credo si possa generalizzare, però un fatto c'è: diamo così per scontato il nostro diritto all libertà che a si arriva a non rendersi più conto di come sia facile perderla, anche divenendo schiavi di piccole comodità o di meschini piaceri COME DEI FESSI

Certe volte ci penso. Soprattutto se da poco ho visto o letto qualcosa che è successo a qualcuno altro. Anche come dice PrimodegliIgnoranti, per noi è così facile dare per scontata la libertà, ma tutto questo potrebbe levarsi così lentamente o così bruscamente che noi neanche ce ne accorgeremmo. Quando noi occidentali dovremo farci da parte per il "dominio del mondo" a favore della Cina e dell'India e dei paesi in via di sviluppo, allora sì che sarà facile perderla la libertà.

In fondo, nella storia dell'umanità le democrazie (che a noi semnbrano "normali") durano solo da un battito di ciglia. Si reggono su una sottilissima e fragilissima crosta di ghiaccio, sopra un abisso di rischi totalitari.
E purtroppo noi abbiamo smarrito il senso del valore delle democrazie.

Concordo con l'ultimo intervento di Luciano. E io temo veramente che questa prolungata 'pace occidentale' faccia perdere di vista alla mia generazione, già compromessa per metà, e alle successive praticamente inebetite dai vari Costantino e Maria De Filippi il VERO valore della democrazia. La fragilissima crosta si fa sempre più sottile se non puntellata dalla cultura e da una visione del mondo che sia più larga del proprio piccolo orticello.

E' un pò come quando la salute ci assiste per un lungo periodo: la diamo per scontata e ci dimentichiamo del tutto che esistono le malattie.

Per me è sempre valido il concetto che la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri. Ma questo funziona dove funziona il patto sociale, che ahimé nel nostro paese mi pare un po' pericolante.
Il familismo amorale, del resto, è il contrario della democrazia, che, appunto, ha il suo fondamento nella partecipazione e nella consapevolezza che esiste una comunità più grande che può garantire i diritti di tutti.
Purtroppo - e questo temo che valga in tutti i Paesi dove il consumatore ha sostituito il cittadino - la democrazia del consenso ha sostituito la democrazia della partecipazione.

Quando facciamo questi discorsi (che in fondo sono l'abc della democrazia), mi chiedo: quante persone sono in grado di seguirli? A quante persone interessano? Quante persone sono disposte a impiegare una parte del proprio tempo per contribuire a far funzionare la democrazia? Quante persone sarebbero disposte a mettersi in gioco per difendere la democrazia?
Non sarà che ci siamo troppo abituati e adagiati alle istituzioni democratiche? Alla libertà?

Non so, sicuramente una minoranza. Ti ricordi quello che diceva Primo Levi sulla zona grigia? Cioè tutti coloro che non prendono mai posizione, che si adattano, perché, il loro pensiero è volto solo ai loro minimi affari? E che così facendo, sono la vera base delle dittature?
Però, anche gli antifascisti erano una minoranza, eppure la democrazia sono riusciti a resuscitarla...

Più passa il tempo e più il libro di Levi che prediligo è I SOMMERSI E I SALVATI, quella geniale analisi della condizione umana.

I commenti per questa nota sono chiusi.

Motore di ricerca del Ringhio di Idefix

  • Si clicca su "Motore di ricerca", si apre un link, si clicca su "Ricerca personalizzata" e si usa come il normale Google. Solo che la ricerca è interna al blog

giugno 2015

lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30